Sentenza del giudice Salvini del 1998 - capitolo 1
|
Sentenza del giudice Salvini del 1998 - capitolo 2
|
Salvini 1998 Parte prima - 1 - Le linee generali della seconda istruttoria
|
Salvini 1998 Parte prima - 2 - L'iter dell'istruttoria
|
Salvini 1998 Parte prima - 3 - La collaborazione di Carlo Digilio e Martino Siciliano
|
Salvini 1998 Parte prima - 4 - Il colpo di maglio contro le indagini: l'"operazione Cecchetti"
|
Salvini 1998 Parte seconda - 5 - I nuovi elementi emersi sul gruppo "La Fenice"
|
Salvini 1998 Parte seconda - 6 - Il deposito di esplosivi del gruppo "La Fenice" sotterrato a Celle Ligure
|
Salvini 1998 Parte seconda - 7 - Le dichiarazioni di Edgardo Bonazzi in merito al gruppo "La Fenice" e alla strage di Piazza Fontana
|
Salvini 1998 Parte seconda - 8 - La presenza di silenziatori nell'abitazione di Giancarlo Rognoni
|
Salvini 1998 Parte seconda - 9 - Le dichiarazioni di Marzio Dedemo in merito ai rapporti fra Maggi e Rognoni durante la latitanza di quest'ultimo in Spagna
|
Salvini 1998 Parte seconda - 10 - L'imputazione associativa nei confronti di Giancarlo Rognoni trasmessa dall'autorità giudiziaria di Bologna
|
Salvini 1998 Parte terza - 11 - Le attività eversive della cellula di Mestre-Venezia di Ordine Nuovo e i contatti con il gruppo milanese
|
Salvini 1998 Parte terza - 12 - Il furto di esplosivo in una cava di marmo nel Vicentino e la sua collocazione nel casolare di Paese (TV) ove furono preparati gli attentati ai treni
|
Salvini 1998 Parte terza - 13 - La detenzione di armi ed esplosivi appartenenti alla struttura logistica del gruppo di Ordine Nuovo di Venezia e Mestre
|
Salvini 1998 Parte terza - 14 - La devastazione della sede del P.C.I. di Campalto avvenuta il 9.10.1968
|
Salvini 1998 Parte terza - 15 - L’attentato in danno della scuola slovena di Trieste e l’attentato al cippo di confine Italo-Jugoslavo in località Montesanto di Gorizia
|
Salvini 1998 Parte terza - 16 - La fuga dell’avv. Gabriele Forziati da Trieste e il suo “soggiorno” nell’appartamento di Marcello Soffiati in Via Stella a Verona
|
Salvini 1998 Parte terza - 17 - La posizione di Annamaria Cozzo, fidanzata di Delfo Zorzi, in relazione agli attentati di Trieste, Gorizia
|
Salvini 1998 Parte terza - 18 - La posizione degli Ordinovisti triestini in relazione all’attentato alla scuola slovena
|
Salvini 1998 Parte terza - 19 - L’attentato ai magazzini COIN di Mestre del 27 marzo 1970
|
Salvini 1998 Parte terza - 20 - Gli altri episodi ascritti a Giuseppe Frezzato
|
Salvini 1998 Parte terza - 21 - La detenzione di mine anticarro da parte della cellula di Ordine Nuovo di Venezia
|
Salvini 1998 Parte terza - 22 - Il favoreggiamento nei confronti di militanti del gruppo “La Fenice”
|
Salvini 1998 Parte terza - 23 - La gestione della dotazione logistica del gruppo di Ordine Nuovo di Mestre/Venezia e i rapporti in materia di armi fra il gruppo di Ordine Nuovo di Venezia e Gilberto Cavallini
|
Salvini 1998 Parte terza - 24 - Altri episodi riferibili al Dr. Carlo Maria Maggi
|
Salvini 1998 Parte terza - 25 - Altri depositi di Ordine Nuovo a Venezia sotto i tetti e sott’acqua
|
Salvini 1998 Parte terza - 26 - Il progetto di rapimento in Austria di Giangiacomo Feltrinelli
|
Salvini 1998 Parte terza - 27 - Le conclusioni istruttorie in merito ai singoli episodi criminosi
|
Salvini 1998 Parte terza - 28 - I reati di favoreggiamento e di utilizzo di documenti falsi connessi alla latitanza di Carlo Digilio ed Ettore Malcangi
|
Salvini 1998 Parte terza - 29 - La posizione di Marco Ballan
|
Salvini 1998 Parte quarta - 30 - Gli attentati del 12 Dicembre 1969 e l’attentato di Giancarlo Bertoli dinanzi alla Questura di Milano il 17 Maggio 1973
|
Salvini 1998 Parte quarta - 31 - Le dichiarazioni di Vincenzo Vinciguerra relative all’”operazione” del 12.12.1969
|
Salvini 1998 Parte quarta - 32 - Le dichiarazioni di Martino Siciliano e di Edgardo Bonazzi
|
Salvini 1998 Parte quarta - 33 - Le prime dichiarazioni di Carlo Digilio relative agli attentati del 12.12.1969
|
Salvini 1998 Parte quarta - 34 - Le successive dichiarazioni di Carlo Digilio: la presenza dei timers nel gruppo
|
Salvini 1998 Parte quarta - 35 - L’ordigno prelevato a Mestre da Marcello Soffiati e portato a Verona nella primavera del 1974
|
Salvini 1998 Parte quarta - 36 - L’attentato all’Ufficio Istruzione di Milano del 24 Luglio 1969
|
Salvini 1998 Parte quarta - 37 - Il preannunzio da parte del Dr. Maggi degli attentati del 12.12.1969 e gli avvenimenti immediatamente precedenti tale data
|
Salvini 1998 Parte quarta - 38 - L’ordigno visionato da Carlo Digilio a Mestre il 7.12.1969
|
Salvini 1998 Parte quarta - 39 - La figura di Gianfranco Bertoli e i suoi rapporti con Ordine Nuovo
|
Salvini 1998 Parte quarta - 40 - Il ruolo dell’on. Mariano Rumor e il collegamento fra gli attentati del 12.12.1969 e la strage di Via Fatebenefratelli
|
Salvini 1998 Parte quarta - 41 - Le intersezioni della struttura di Ordine Nuovo con gli apparati militari interessati alla guerra non ortodossa
|
Salvini 1998 Parte quinta - 42 - La struttura di sicurezza e informativa di Verona e Vicenza e i suoi rapporti con Ordine Nuovo
|
Salvini 1998 Parte quinta - 43 - Le dichiarazioni di Carlo Digilio a partire dall’Ottobre 1995
|
Salvini 1998 Parte quinta - 44 - La missione di Carlo Digilio in Spagna presso l’ing. Eliodoro Pomar per conto della struttura informativa statunitense
|
Salvini 1998 Parte quinta - 45 - Le dichiarazioni di Dario Persic e Benito Rossi
|
Salvini 1998 Parte quinta - 46 - I riscontri relativi al capitano Michelangelo Digilio
|
Salvini 1998 Parte quinta - 47 - I riscontri relativi a Bruno e Marcello Soffiati
|
Salvini 1998 Parte quinta - 48 - I riscontri relativi al Prof. Lino Franco
|
Salvini 1998 Parte quinta - 49 - I riscontri relativi al Prof. Pietro Gunnella
|
Salvini 1998 Parte quinta - 50 - I riscontri relativi al capitano Teddy Richards e il rinvenimento di armi ed esplosivi a Verona nel 1966
|
Salvini 1998 Parte quinta - 51 - Il ruolo di Leo Joseph Pagnotta e Joseph Luongo. La testimonianza del maggiore Karl Hass
|
Salvini 1998 Parte quinta - 52 - La posizione di Sergio Minetto
|
Salvini 1998 Parte quinta - 53 - La posizione di Giovanni Bandoli
|
Salvini 1998 Parte quinta - 54 - La posizione di Robert Edward Jones
|
Salvini 1998 Parte quinta - 55 - La direttiva Westmoreland, il campo di addestramento di Fort Foin e i rapporti con la struttura golpista
|
Salvini 1998 Parte quinta - 56 - Il coinvolgimento della struttura informativa americana nella strategia della tensione. Osservazioni conclusive. La posizione del capitano David Carrett
|
Salvini 1998 Parte quinta - 57 - L’attività di controllo delle indagini svolta dal fiduciario della C.I.A. Carlo Rocchi nel 1994. Il fax inviato in data 24.2.1994 all’Ambasciata degli Stati Uniti, a Roma, in merito allo sviluppo delle indagini
|
Salvini 1998 Parte sesta - 58 - L’attività di Guerin Serac e dell’AGINTER PRESS
|
Salvini 1998 Parte sesta - 59 - Le dichiarazioni di Vincenzo Vinciguerra sulla struttura di Guerin Serac operante a Madrid
|
Salvini 1998 Parte sesta - 60 - Le dichiarazioni di Vincenzo Vinciguerra concernenti gli attentati dell’estate del 1975 contro le ambasciate algerine
|
Salvini 1998 Parte sesta - 61 - I riscontri relativi agli attentati anti-algerini e alle attività nelle Azzorre; l’utilizzo dell’esplosivo militare statunitense “C4” nell’attentato a Bonn del 18.8.1975
|
Salvini 1998 Parte sesta - 62 - Le dichiarazioni di Carlo Digilio e Martino Siciliano relative all’AGINTER PRESS e al gruppo di Madrid
|
Salvini 1998 Parte sesta - 63 - Le dichiarazioni di Pierluigi Concutelli, Francesco Zaffoni e altri testimoni relative al gruppo di Madrid
|
Salvini 1998 Parte sesta - 64 - I fatti di Montejurra, in Navarra, del 9 Maggio 1976; la presenza armata di Stefano Delle Chiaie e dei suoi uomini alla sparatoria contro i militanti democratici; la cattura di Augusto Cauchi in Argentina
|
Salvini 1998 Parte sesta - 65 - L’attività di infiltrazione di Robert Leroy in gruppi filo-cinesi italiani alla fine degli anni ‘60
|
Salvini 1998 Parte sesta - 66 - La posizione di Guerin Serac, Stefano Delle Chiaie e degli altri indiziati in relazione alle attività dell’AGINTER PRESS e del gruppo di Madrid
|
Salvini 1998 Parte sesta - 67 - Osservazioni conclusive: l’AGINTER PRESS nella strategia della tensione e nell’”operazione” del 12 Dicembre 1969 e i diversi segmenti di intervento presenti in tali avvenimenti
|
Salvini 1998 Parte settima - 68 - Gli altri spunti investigativi emersi nel corso delle indagini e le ultime acquisizioni processuali; altri episodi e circostanze emersi nel corso dell’istruttoria; le confidenze del Generale Nicola Falde
|
Salvini 1998 Parte settima - 69 - Il preannunzio degli attentati del 12 Dicembre 1969 fatto da Paolo Zanetov a Sonia Arbanasich
|
Salvini 1998 Parte settima - 70 - Le dichiarazioni di Ettore Malcangi in merito alle c.d. vecchie S.A.M. di Milano
|
Salvini 1998 Parte settima - 71 - I nuovi elementi emersi sui Nuclei di difesa dello Stato
|
Salvini 1998 Parte settima - 72 - La testimonianza di Oscar Nessenzia e l’attentato, “commissionato”, alla stazione Carabinieri di Feltre del 22.6.1971
|
Salvini 1998 Parte settima - 73 - Il sequestro e le violenze subite da Franca Rame
|
Salvini 1998 Parte settima - 74 - L’attentato alla sede del Gazzettino di Venezia del 21.2.1978 e la morte della guardia giurata Franco Battagliarin
|
Salvini 1998 Parte settima - 75 - Le possibili connessioni con le indagini in corso in relazione alla strage alla stazione di Bologna
|
Salvini 1998 Parte settima - 76 - Le ultime acquisizioni processuali; l’annotazione del R.O.S. concernente Joseph Luongo e gli interrogatori resi da Martino Siciliano e Carlo Digilio nella fase finale dell’istruttoria
|